La Sagra dell’Anguilla di Comacchio 2019
21^ Edizione – dal 28 Settembre al 13 Ottobre 2019
Ritorna la tanto attesa Sagra dell’Anguilla di Comacchio, riconosciuta come presidio Slow Food e la cui lavorazione ha una tradizione secolare.
Ma la Sagra dell’Anguilla non è famosa solamente per le prelibatezze che si possono gustare, ma anche per la bellezza e unicità della città di Comacchio, un insieme di piccole vie, canali e ponti; fino ad arrivare alle valli del Parco del Delta del Po patrimonio MaB UNESCO.
Gli stand gastronomici
La Sagra dell’Anguilla ha subito molte variazioni nel corso delle varie edizioni, e nel 2019 si conferma per 3 weekend, l’ultimo di settembre e i primi due di ottobre, con i seguenti stand gastronomici: (menu, prezzi e orari degli stand sono disponibili al download in basso).
STAND GASTRONOMICO ARGINE FATTIBELLO
- Parte servizio self-service (circa 750 coperti)
Aperto nei giorni di sabato e domenica dalle 11,30 alle 15,00 e dalle 18,00 alle 22,00. - Parte ristorantino con servizio al tavolo (circa 100 coperti)
Aperto nei giorni di venerdì dalle 18,00 alle 22,00. Sabato e domenica dalle 11,30 alle 15,00 e dalle 18,00 alle 22,00.
MANIFATTURA DEI MARINATI
- Corso Mazzini 200, Comacchio
Possibilità di degustazioni al sabato e alla domenica dalle 11.30 alle 15.00. - Solo i Sabato sera “I piatti di una volta”: Cena della tradizione gastronomica di Comacchio all’interno della storica fabbrica del Pesce di Valle, in collaborazione con Slow Food (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – POSTI LIMITATI) ulteriori informazioni nel menù disponibile al download in basso.
I ristoranti situati nel centro storico, durante tutto il periodo della sagra, creeranno un’offerta gastronomica dedicata alla riscoperta delle pietanze locali e soprattutto all’anguilla.
Ma oltre ai ristoranti, tutto il centro storico sarà animato con spettacoli, mostre e mercatini con i prodotti agricoli e d’artigianato locali.
Il territorio circostante e le tradizioni
Comacchio grazie alla Sagra dell’Anguilla vuole far conoscere e diffondere non solo i prodotti gastronomici, ma anche la storia e le tradizioni del territorio. Infatti sono previste varie escursioni e attività come:
- La cattura delle anguille con il metodo tradizionale immersi nelle valli e nel suo habitat naturale.
- La scoperta dei metodi secolari della lavorazione delle anguille e dei prodotti tipici.
- Escursioni alla scoperta del Parco del Delta del Po, della Salina e dei fenicotteri rosa.
- L’accensione dei camini nella Sala Fuochi all’interno dell’antica Manifattura dei Marinati, la spiedura delle anguille e la loro cottura, successivamente si potranno degustare le pietanze all’interno della Manifattura dei Marinati.
- La gara dei “Vulicepi“, tradizionali imbarcazioni condotte da abili barcaioli comacchiesi, che il 29 settembre si sfideranno fino ad arrivare alla finale del 13 ottobre.
Sito ufficiale Sagra dell’Anguilla: www.sagradellanguilla.it