Venezia, apre per la prima volta il Labirinto Borges

Apre per la prima volta alle visite il Labirinto Borges sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.

Il percorso di circa un chilometro, composto da oltre 3200 piante di bosso alte novanta centimetri, si era potuto ammirare, fino ad oggi, solo dall’ingresso oppure dall’alto, dal terrazzo del Centro Barca.

Osservando dall’alto i 2.300 metri quadrati di sentieri creati dalle siepi, si può anche notare che i cespugli sono stati disposti in modo da formare il cognome Borges, come se fosse elegantemente scritto sulle pagine di un libro.

I visitatori che decideranno di visitare il labirinto non ascolteranno un’audio-guida, ma delle musiche composte ad hoc da Antonio Fresa, un compositore candidato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento come miglior musicista per “Gatta Cenerentola”.

Le musiche si presentano come una composizione in quattro movimenti interpretata dall’Orchestra del Teatro La Fenice.

Il Labirinto di Borges rievoca i percorsi intricati delle calli di Venezia e venne realizzato nel 2011 per volere della vedova Borges che desiderava ricordare l’amore del marito per la città.


Finalmente il Labirinto di San Giorgio Maggiore sarà d’ora in poi aperto al pubblico tutti i giorni escluso il mercoledì.

Share us on: